top of page

Bronzo dipinto a mano - 2021

cm H 49 x 42 x 21,5

SHOSHIN

Il titolo di quest’opera deriva dal giapponese ed è una parola che non ha una traduzione letterale, ma si riferisce a “l’energia e la voglia di fare mescolati alla paura di sbagliare e all’impaziente curiosità di capire” tipica di quando iniziamo ad apprendere qualcosa di nuovo. L’Artista si è lasciata ispirare dalla sua esperienza personale e da una melodia in particolare, il brano “You were a child” di Giovanni Allevi. Ripercorrendo le sue memorie, Rabarama tratta un tema personale ed universale: da piccoli sviluppiamo le nostre personali mappe, quella cognitiva e quella emotiva, che in futuro ci aiuteranno a comprendere il mondo che ci circonda. Capita però che dei momenti negativi influiscano su queste strutture, le quali lasceranno in noi delle “ferite” aperte, non permettendoci di raggiungere la consapevolezza piena del nostro essere, l’equilibrio e la serenità. Oltre a queste, fa parte di noi la mappa genetica, rappresentata nell’opera dagli esagoni e dalle linee che la percorrono, e che a suo modo crea dei costrutti e delle barriere da superare. La posa riflessiva si riferisce al momento in cui, una volta trovato il coraggio, affrontiamo i nostri traumi, per poter essere liberi, sereni ed in equilibrio, capaci di emanare la nostra luce interiore ed entrare in contatto con l’energia dell’Universo. La posizione delle braccia e delle gambe, dove questi si toccano, hanno a che fare con dei meridiani energetici molto importanti secondo lo Shiatsu, che donano equilibrio al corpo ed allo spirito.

I Meridiani Regolari sono 12, 6 Yin e 6 Yang. Questi 2 aspetti dell'energia vitale o soffio vitale o Qi o Chi sono inseparabili tra loro,è un divenire l’uno nell’altro. Si differenziano ma si completano e si fondono per trasformarsi di nuovo. L'energia Yang è esteriore, il Sole, più leggera ma forte, è l'uomo, così come la Yin è quella profonda, nascosta, interiore, la Luna, la donna. Oltre ai meridiani Regolari esistono altri Meridiani. Nella creatura ne troviamo 1 che si chiama Straordinario :Vaso Governatore. Se partiamo dalla Testa  l'incontro tra mano e fronte è tra due punti di 2 Meridiani importanti : il Meridiano Straordinario Vaso Governatore (sulla linea centrale e verticale alla fronte) o Du Mai, ed il Triplice Riscaldatore, che passa dal dito anulare dalla parte del dorso. Il suo elemento di appartenenza è il Fuoco, che non divampa ma che scalda e controlla il calore, lo regola. I punti sono: VG 24 Tempio della Provvidenza e TR 2 Porta dei Liquidi. Il primo controlla che  l'energia che circola nel corpo (il Qi) non diventi in  eccesso ed il secondo controlla il trasporto e la penetrazione dell'energia del Qi; Vaso Governatore controlla l'energia Yang, il Triplice è un meridiano Yang. Potremmo dire che la creatura sta cercando di farsi carico della propria energia, del proprio "IO", godendo del flusso energetico. Scendendo incontriamo un altro contatto importante: Gomito sinistro con Ginocchio sinistro. È sempre il Triplice che tocca questa volta il Meridiano di Stomaco (il cui elemento è la Terra): il Fuoco incontra la Terra. Lo Stomaco è un meridiano importante come l'organo d'altronde: digerisce i cibi e quindi l'energia del nutrimento, ma digerisce anche le emozioni e le trasforma in nutrimento per l'anima, quando è in equilibrio. I punti sono: TR 10 Pozzo Celeste e ST 34 Splendida Collina. Lo Stomaco ci sostiene, ci avverte quando abbiamo necessità di nutrire il corpo. L'incontro tra questi 2 Meridiani sta ad indicarci come sostenere e regolare l'energia che abbiamo in circolo e come indirizzarla ed assimilarla. Se il Fuoco brucia troppo la Terra, non sarà più fertile: la vita non potrà sbocciare. Il terzo blocco di incontro tra Meridiani è molto interessante: Mano destra con Anca destra. Sul palmo della mano passano 3 Meridiani Yin importantissimi: Polmone, Mastro Del Cuore, Cuore. Quando stringiamo la mano di una persona abbracciamo il suo respiro (polmone), la sua capacità di accettare le emozioni (Mastro del cuore) e la sua capacità di interpretare queste emozioni (Cuore). Nel caso della creatura, appunto, poggia il Pollice (Polmone 1 Residenza Centrale), il Medio (Mastro DEL cuore 9 Assalto Centrale) ed il Mignolo (Cuore 9 Piccolo Impeto). Ricordiamoci che da piccoli facevamo pace o giuravamo fedeltà con il mignolo stretto al mignolo dell'altra persona, come a dire “Ti ridò il mio cuore”. Il Polmone è un elemento Metallo (regola e purezza, onestà); il Cuore ed il Mastro del Cuore sono elemento Fuoco. Il primo è Fuoco Imperiale (nella medicina cinese il Cuore è l'imperatore colui che tutto può e comanda) e il secondo è il compagno di Triplice (i meridiani Regolari sono 12 e sono sempre Yin o Yang, qualità energetica, e vanno a coppia). In questa creatura il caso non esiste: il suo Fuoco è un protagonista. La mano poggia sull'anca nel punto dove passa Vescicola Biliare 30 (Perno Saltellante), che è un Meridiano Yang (il suo elemento è il Legno). Essendo associato alla stagione della Primavera, e quindi dell'inizio, è responsabile di tutto quello che è affetto e moralità interiore. Gestisce la distribuzione dell'energia trasformata (che arriva dalla Stomaco e dalla Milza) e con il Fegato (suo compagno Yin) pianificano come e dove distribuire e quali scarti eliminare (intestini e vescica e reni). Questo contatto tra il Fuoco, il Legno ed il Metallo sembra dire ascolta il tuo respiro, amati, regolati, elabora e diffondi... Senza disperderti. Tornando alle incisioni, gli esagoni sono rappresentazione delle cellule e del DNA che ci compongono, rendendoci unici ed irripetibili. Sulla base, gli esagoni sono frammentati, ad indicare l’inizio della formazione del proprio Io (con la crescita, le esperienze e le emozioni), che andrà a delinearsi sulla testa, luogo di concentrazione del proprio essere e della coscienza. Gli esagoni vuoti indicano una sorta di mappa di luce, che porterà all’unione della propria energia con l’Universo. Il messaggio che intende inviare l’Artista con Shoshin è riferito all’affrontare una ricerca interiore, che vada a scavare nel buio del nostro essere per risolvere traumi pregressi, al fine di rinascere forti di una nuova consapevolezza che permetta alla nostra energia interiore di splendere all’esterno ed entrare in contatto con l’Universo. In questo modo, saremo capaci di raggiungere l’equilibrio, la serenità, il perdono e di amarci per come siamo.

bottom of page