
ANIMA
MUNDI
Un'esposizione di alcune delle opere più iconiche dell'artista RABARAMA che raccontano il viaggio dell'anima nel mondo.
​
Anima e corpo: due elementi imprescindibili nella poetica dell'Artista, perché attraverso il corpo l'anima fa esperienza e cresce.
​I simbolismi impressi nelle pelle delle sue creature esprimono proprio questo cammino; un percorso teso alla consapevolezza del SÈ INTERIORE, inteso come particella del TUTTO.
​Le emozioni, le sensazioni, le riflessioni, le scelte di vita, le gioie e i dolori, lo smarrimento e l'entusiasmo: tutte le nostre sfumature ci identificano e ci rendono unici ma allo stesso tempo collegati con tutto ciò che ci circonda.
​​​​
Il meta-linguaggio di RABARAMA è trasversale e arriva chiaro: con armonia e bellezza.


"Invito tutti a visitare questa mostra straordinaria. Sarà un'occasione unica per lasciarsi ispirare, emozionare, riflettere. Perché l'arte, quando è autentica, apre strade nuove e ci trasforma".
​
Nausicaa Cameli Assessore con delega alla Cultura
CONFERENZA STAMPA giugno 2025






R
A
S
S
E
G
N
A
S
T
A
M
P
A
INCONTRO 24 luglio 2025

​
“Visioni condivise”. Alberto Lenzi, amministratore della società Philart, promotrice della mostra “Anima Mundi”, incontra le associazioni e si racconta. Appuntamento per giovedì 24 luglio, alle 18:00, negli spazi del Circolo Nautico “Vincenzo Migliori”.
Spesso, dietro una mostra, non ci sono solo un artista e le sue opere. Dietro la mostra “Anima Mundi” di Rabarama, allestita nel loggiato “Riccardo Cerulli” fino al 31 agosto, c’è, ad esempio, un’idea di società e di cultura che va ben oltre l’evento in sé.
Alberto Lenzi, amministratore di Philart, la società emiliana promotrice della mostra, illustrerà domani, 24 luglio, nei locali del Circolo Nautico Migliori, i contenuti che da sempre animano il suo progetto, che è sociale ed artistico, volto alla condivisione e all’inclusione.
Presenti il Sindaco Jwan Costantini e gli assessori Nausicaa Cameli e Marco Di Carlo, Lenzi dialogherà con i cittadini e le associazioni. Inizio alle 18:00.



Piazza Belvedere







Loggiato "R.Garulli"


